Supervisione

La supervisione è uno strumento professionale molto importante; si rivolge non solo agli psicologi e agli psicoterapeuti, ma anche ad operatori sociali, insegnanti, medici, educatori, assistenti sociali e a tutti i professionisti che operano nel campo della relazione.

Grazie alla supervisione è possibile lavorare sulle difficoltà che i professionisti incontrano all'interno di una relazione con clienti, pazienti, alunni o utenti. Grazie a questi incontri è possibile valutare la metodologia operativa e individuare modalità di lavoro più efficienti ed efficaci. La supervisione è un'opportunità per riconoscere situazioni di transfert o controtransfert e permette di rintracciare gli ambiti in cui il professionista può dare il maggior sostegno oppure ove si rivela un ostacolo al processo di cambiamento.

Lo spazio di supervisione è, infine, lo strumento più efficace per affrontare la sindrome del burn-out.

Gli incontri di supervisione possono essere individuali o di gruppo. La cadenza varia tra quindicinale o mensile con una durata di 120 minuti per le sedute di gruppo e di 60 minuti in caso di una supervisione individuale.